Diario scuola secondaria di primo grado "Nievo" di Remanzacco

Passeggiata ecologica ai campi di Marte.

Le classi prime della Secondaria di Remanzacco durante la passaggiata ecologica.Campi di MartePasseggiata ecologica

___________________________________________________________

Classe 1C

Il nostro esperto della Protezione Civile di Remanzacco, Enrico, studente e volontario ha offerto la sua preziosa esperienza al corso facoltativo dedicato alla classe 1C.

Protezione CivileProtezione civile2

___________________________________________________________

Gli alunni delle classi prime ( 1A e1B), coordinati dall'insegnante Cassandra Edmondo D'Amato hanno messo in campo idee e creatività per realizzare delle smart cities, secondo i principi dello sviluppo sostenibile.

Hanno realizzato dei modellini 3D dopo aver approfondito da un punto di vista teorico la tematica e scoprendo dove, nel mondo, è già stato raggiunto questo traguardo delle ormai note città intelligenti.

_________________________________________________________________

Il giorno 6 maggio 2023, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, si è svolta la
premiazione del Concorso Scuole "Tiziano Terzani" 2023.
Le allieve Chiara Grinovero, Nicole Bertoni, Ester Torrez e Giada Somaglino
della classe 3 C della Scuola Secondaria di primo grado "I. Nievo" di
Remanzacco, coordinate dall'insegnante di lettere Caterina Cipriani, sono
risultate le vincitrici del primo premio della tipologia Testi, della Sezione Scuole
secondarie di primo grado e biennio delle Scuole secondarie di secondo grado.
Il racconto breve "Arturo si svegliò con il rumore dell'artiglieria" ha svolto la
traccia proposta dal Concorso: "E' la curiosità il segreto della conoscenza.
L'ignoranza nasce dall'indifferenza".
Le allieve hanno sviluppato la traccia in modo originale, riflettendo sul tema
dell’indifferenza di fronte alla violenza della guerra.
Grande è stata la gioia e la soddisfazione per un riconoscimento così
prestigioso e per l'opportunità di partecipare all'evento del 6 maggio in cui si
sono confrontate le sensibilità e le idee di tanti allievi di età diversa.
Una bella esperienza davvero per le allieve e per il nostro Istituto.

premiazione

Arturo si svegliò con il rumore dell’ artiglieria.
Era sera tardi e il nemico stava bombardando incessantemente la sua
trincea. Gli altri dormivano. Non era un sonno tranquillo, bensì dovuto alla
lunga giornata di assalto. Dormivano per dimenticare le fatiche. Dormivano
sperando di svegliarsi a casa accanto alla moglie. Era stanco anche lui, ma
proprio non gli riusciva di addormentarsi. Forse erano i tuoni dei cannoni o
forse era il dolore che gli opprimeva il cuore: la famiglia lontana, i paesi
distrutti, gli occhi dell’ austriaco che aveva sgozzato il giorno prima. Due
occhi così azzurri che lo avevano guardato così intensamente. Arturo non era
riuscito a decifrare quello sguardo, forse carico di odio o che forse stava
implorando pietà. Aveva ucciso un uomo o un nemico? In un’ altra vita e in
un altro luogo, avrebbero potuto essere amici? Quel ragazzo avrebbe potuto
morire a cent’anni, circondato da figli e nipoti, se lui non lo avesse ucciso?
Ragionava così guardando l’unica luce nella notte senza stelle, la vecchia
luna, complice e confidente dei suoi più intimi pensieri. Quand’ecco che vide
una flebile luce azzurrina fuori dalla trincea. L’istinto fu di prendere il fucile
e puntarlo nel buio. Il cuore batteva a mille mentre le mani cercavano di
sparare a qualcosa che non si vedeva. Qualcosa di cattivo che lo aspettava
nell’ombra per trascinarlo via. Ma la luce aumentò fino a diventare
abbagliante. Luce, luce ovunque. Una voce nella testa gli disse che doveva
restare dentro alla trincea, al sicuro e rispettare gli ordini. Ma aveva
eseguito così tanti ordini stupidi rischiando di morire che decise di non
seguirne mai più neanche uno. Una volta fuori il nemico gli avrebbe sparato,
è vero, ma era meglio morire uscendo di sua iniziativa che per l’ottuso
ordine di qualcun altro. E poi… voleva capire. Ormai era chiaro che là fuori
stava avvenendo un vero e proprio miracolo: sarebbe stato stupido
perderselo. Contro ogni buon senso, la curiosità ebbe la meglio. Arturo si
alzò. Il vento gelido lo investì in pieno volto ma non gli importava, non
aveva più freddo. Ciò che vide lo stupì, ma poco. Quel leggero stupore di chi
si sveglia al mattino e vede che piove. Il filo spinato era sparito e la trincea
nemica pure. Si vedeva solo un enorme campo che si estendeva piatto
all'infinito. Un paesaggio così non si era mai visto sulla faccia della terra,
eppure ad Arturo parve di conoscerlo bene. Poi Arturo li vide. Erano milioni.
Aveva già sentito i loro nomi sulle bocche dei soldati morenti. Erano i
fantasmi dei caduti di guerra che avanzavano per la terra di nessuno nella
loro luce azzurra. Non avevano più un esercito o una nazione di
appartenenza, erano solo esseri umani. Arturo vide tedeschi vicino a
francesi, austriaci vicino a italiani… sembravano felici. Arturo capì che quegli
uomini non si erano mai odiati. L’ odio era stato loro imposto, ma non lo
avevano provato. La carovana di anime passò accanto ad Arturo come se
non lo vedesse. Arturo, invece, li osservò senza paura, ormai sapeva. Senza
che nessuno glielo dicesse, affrettò il passo per andare via con loro.
Via dalla guerra, via dall’ odio e via dalla disperazione. Via da questo corpo
ormai troppo pesante. Non si era mai sentito così sereno.

--------------------------------------------------------------------------------------------

"Uno scavo,una storia"

Il relatore Oscar Marchese, di Remanzacco, ha presentato nei pomeriggi di gennaio (tempo facoltativo della sezione C della scuola secondaria) una serie di lezioni dal titolo "Uno scavo,una storia". Esperienze ed emozioni tra storie antiche e ricerche archeologiche nel territorio di Remanzacco.

Il corso è stato proposto dall'insegnante di lettere Paola Zandomenego.

__________________________________________________________________________________________________

A lezione con i nostri esperti di montagna:

Marco Milanese di Remanzacco ed Evelino Mattelig di Udine.

Una carrellata di immagini, video, esperienze, emozioni vissute dai nostri protagonisti nel rispetto consapevole dell'Ambiente.

Classe 1C     Prof.ssa Paola Zandomenego

_____________________________________________________________________________________________

Concorso di poesia "Don Colletto". XIV Edizione

Primo classificato, Scuola Secondaria di I grado:

PIERFRANCESCO VIZZUTTI  (I A, docente : prof.ssa Ramona Mendola)

con la poesia

Bambini

Bambini che corrono, sereni e sorridenti

tra le strade, nei parchi

tirano calci al pallone

saltano la corda, come agili cavallette.

Bambini che ridono, scherzano, litigano

parlano lingue molto simili, si capiscono

parlano i loro occhi come se non servissero le parole.

Bambini che si tengono per mano,

si nascondono per poi rincorrersi

caramelle scartate, bocche golose.

Boom, caboom haa buio

silenzio, sirene, pianti, urla.

Bambini che corrono cercando la mamma

tra le strade, nei parchi

il pallone e la corda non ci sono più.

Visi sporchi, ginocchia sbucciate, piedi scalzi

guance rigate da lacrime calde

niente risa, nessuno scherzo.

Bambini che vogliono solo ritornare a giocare.

Bambini che vogliono fare i bambini.

________________________________________________________________________________________________

Quattro chiacchiere con...

La scuola incontra l'Istituzione

_________________________________________________________________________________________________

Alla scoperta del parco del Torre e del Malina.

Un Patrimonio da conservare.

__________________________________________________________________________________________________

Pasqua 2022

La classe 1B, in rappresentanza di tutta la secondaria di primo grado di Remanzacco, augura a tutti una serena e felice Pasqua.

prof. Michela Moschioni

__________________________________________________________________________________________________

Giornata della memoria 27 gennaio 2022

Riflessioni e creazioni artistiche delle classi 1A 1B 1C 2C

Lavoro ispirato dalla lettura del libro " Rosa Bianca" di Roberto Innocenti.

prof. Teresa Manferrari

__________________________________________________________________________________________________

Le classi di Tedesco, Francese e Inglese assieme a tutta la scuola secondaria di primo grado di Remanzacco augurano Buone Feste!

________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Celebrazioni del 4 Novembre

Alcuni pensieri dei ragazzi di 3B presenti alle celbrazioni del 4 Novembre, organizzate dal comune di Remanzacco

__________________________________________________________________________________________________

17 giugno 2021

"MENS SANA IN CORPORE SANA": i ragazzi della secondaria vincono il primo premio!

Il nostro Istituto ha aderito con tutte le classi della scuola secondaria di primo grado al progetto “ MENS SANA IN CORPORE SANO” indetto dall’Ufficio Scolastico Regionale FVG. Con il coordinamento della Prof. Maria Delpin, le classi sono state invitate a ricercare e proporre modelli e comportamenti di vita sani, abitudini alimentari corrette e non, disturbi alimentari applicati alla vita quotidiana degli studenti. La partecipazione degli alunni è stata notevole così come gli elaborati prodotti. Diverse erano le modalità e le tecniche comunicative da poter utilizzare per la produzione dei lavori come ad esempio: ricerche, saggi, interviste, esposizione di fonti scritte e illustrate, formati video e musicali. Gli elaborati, scelti dagli alunni tramite votazione per classi parallele, sono stati inviati all’ente organizzatore che ha decretato l'Istituto Comprensivo "Tina Modotti" VINCITORE tra tutti gli Istituti che hanno aderito a questa iniziativa! Complimenti ragazzi! Qui di seguito alcuni dei lavori prodotti…..

5 giugno 2021

La scuola secondaria a spasso nel Parco del Torre e del Malina!

Con l'arrivo della bella stagione i ragazzi delle prime della secondaria di Remanzacco tornano all'aperto! Ecco un breve video sulla bellissima esperienza che gli alunni della 1^B, assieme ai loro insegnanti, hanno vissuto nel Parco del Torre e del Malina! Uno dei primi risultati tangibili della condivisione della Carta dell'Ambiente: la scoperta del proprio territorio!

24 dicembre 2020

Lettera agli eroi di oggi

I ragazzi della 2B di Remanzacco mandano il loro messaggio di auguri e di vicinanza agli eroi che oggi combattono il Covid.