Scuola Secondaria di Primo Grado Ippolito Nievo di Remanzacco
Codice Meccanografico UDMM83102T
La Scuola Secondaria di Remanzacco è una realtà immersa nel verde, a pochi minuti dal centro della cittadina .
Oltre il grande giardino, sul quale si affacciano le aule spaziose e luminose, si trovano la palestra, il campo da calcio e di atletica. Un punto d’incontro importante per la comunità scolastica è l’auditorium comunale in cui vengono messi in scena spettacoli, concerti, rappresentazioni teatrali e conferenze.
Negli spazi interni sono presenti l’aula di informatica e il laboratorio STEM, la biblioteca, e altri spazi dedicati ai laboratori (idroponico) e aule per la lettura e lo studio.
La sala mensa accoglie gli allievi che proseguono le lezioni nel pomeriggio. La mensa assistita del mercoledì e venerdì è un servizio rivolto agli allievi, le cui famiglie ne abbiano fatto espressa richiesta.
Sono previsti i servizi di pre e post accoglienza, il servizio di trasporto (scuolabus).
DOVE SIAMO
Scuola secondaria di Primo Grado "Ippolito Nievo" via C. Ferro, 1 - 33047 - Remanzacco (UD)
CONTATTI
Tel. e fax: 0432 667741 / int. 2
e-mail: scuolaippolitonievo@gmail.com
Tutta l'utenza può contattare i docenti tramite l'account d'Istituto di Google Workspace (nome.cognome@icpremariacco.edu.it).
COORDINATRICI DI SEDE
Prof.ssa Maria Delpin - Prof.ssa Paola Zandomenego
CLASSE |
DOCENTI |
NUMERO DI ALLIEVI |
3 A |
Gasparini*; De Florio, Delpin, Baldin, Franco, Miani, Mendola Millosevich, Viola, Sorace, Crapiz. |
20 |
1 B |
Raiz*; Baldin, Di Maio, Cainero, Delpin, Miani, Sorace, Gasparin, Millosevich, Mendola, Viola, De Sario, Crapiz |
22 |
2 B |
Tosolini*; Del Fabbro, Delpin, Gasparin, Miani, D’Amato, Di Maio, Crapiz, Del Fabbro, Cainero, Sorace, Baldin Millosevich |
24 |
3 B |
De Sario*; Gasparin, Delpin, Di Maio, Miani, Mendola, Tosolini, Crapiz, Sorace, Millosevich, De Sario, Baldin |
19 |
1 C |
Delpin* Cipriani*, Petris*; Cargnelli, Franco, Miani, Millosevich, Viola, Sorace, De Sario, Baldin |
20 |
2 C |
Gasparin*; Cargnelli, Delpin, Di Maio, Miani, Millosevich, Viola, Cipriani, Gasparin, Mendola, De Sario, Sorace |
16 |
3 C |
Zandomenego*; Cargnelli, Delpin, Di Maio, Miani, Millosevich, Viola, Sorace, De Sario, Petris, Cainero, Baldin |
15 |
* Docente Coordinatore di Classe
TIPOLOGIA ED ORARIO
CORSO |
LUNEDì |
MARTEDì |
MERCOLEDì |
GIOVEDì |
VENERDì |
A |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
B |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
8.05-14.05 |
C* |
8.05-13.05* |
8.05-16.05 |
8.05-13.05 |
8.05-16.05 |
8.05-13.05 |
*Tempo prolungato, corso C: Facoltativo il Lunedì dalle 14:00 alle 16:00 , nei mesi di Novembre, Dicembre, Febbraio, Aprile
Servizi
Pre accoglienza, Mensa assistita, Scuolabus (numero totale 2)
SPAZI INTERNI ED ESTERNI
Spazi interni: aule per attività di classe con lavagna multimediale, laboratorio di informatica, laboratorio STEM
Spazi esterni: ampio giardino, campo di atletica
Spazi speciali: biblioteca, auditorium, mensa, palestra, stanza con tappeto logomotorio interattivo, laboratorio Hydroponic System, aula STEM, aule per la lettura e lo studio.
Progetti
PROGETTI DI CITTADINANZA ATTIVA:
-
Borse di studio offerte dall’AFDS - sezione di Remanzacco: il valore del dono e della solidarietà
-
Giornate ecologiche: conoscenza della fauna e della flora che il territorio ospita; alunni accompagnati in passeggiata da biologi esperti
-
Patentino Smartphone: uso consapevole dei mezzi di comunicazione
-
Consiglio Comunale dei Ragazzi: alunni protagonisti attivi della vita della loro cittadina
PROGETTI AFFERENTI ALLE DISCIPLINE SPORTIVE
-
Giochi sportivi studenteschi: partecipazione a eventi sportivi tra scuole organizzati dall’U.S.R.
-
Scuola attiva junior: interventi di esperti esterni qualificati (pallacanestro e pallavolo).
-
Gruppo sportivo pomeridiano: attività sportive gratuite svolte nel pomeriggio
-
Pause di salute - Risveglio muscolare: azioni didattiche attive e dinamiche svolte durante l’orario curricolare.
PROGETTI AFFERENTI ALLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
-
Laboratorio informatico: Applicazione di tecnologie per permettere agli alunni di visualizzare e comprendere meglio concetti complessi. Sviluppare competenze di comunicazione digitale e la creatività.
-
Laboratori con le STEM: Rafforzare la comprensione delle discipline STEM attraverso la visualizzazione e la sperimentazione in contesti reali.
-
Progetto "Science, she did”: avviare la conoscenza e la sperimentazione dei concetti di programmazione e programmazione avanzata.
PROGETTI e CONCORSI AFFERENTI ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE:
-
concorsi di poesia e di narrativa: italiani e internazionali
PROGETTI DELL’ AREA LINGUISTICA:
-
Certificazione in inglese Key of School: La scuola offre agli studenti di terza media un corso preparatorio gratuito, in orario extrascolastico,, per l'esame KEY FOR SCHOOLS, certificazione internazionale di inglese A2 della Cambridge English.
- "Progetto e Twinning: progetto internazionale di corrispondenza con scuole europee che permette agli alunni di utilizzare la lingua inglese per conoscere coetanei di tutta Europa e le loro rispettive culture.
PROGETTI "HEALTHY LIFESTYLES AND WELLBEING”
-
Sportello d’ascolto: incontri dedicati a docenti, alunni e genitori.
-
Merenda sana: educazione a una alimentazione più salutare
PROGETTI AFFERENTI ALLE DISCIPLINE ARTISTICHE E TECNOLOGICHE
-
Concorso fotografico: raccolta di immagini a tema da condividere on line con la commissione giudicatrice
-
Rassegna Cinematografica: scoprire l’arte del cinema attraverso la proiezione di film con tematiche differenti calibrate secondo l’età degli alunni.
-
Laboratorio artistico natalizio: realizzazione di manufatti
-
Laboratorio di Teatro: avvicinamento all’arte della recitazione con spettacolo finale
ORIENTAMENTO
-
Attività di orientamento classi seconde e terze: l'attività prevede visite a scuole del territorio, interventi di docenti esperti in classe, il tutto volto ad aiutare gli studenti nella delicata scelta della scuola secondaria di secondo grado da frequentare.
ALTRE ATTIVITA’:
-
Si organizzano uscite didattiche d’Istituto, calibrate in base all’età degli studenti, coerenti con il percorso di studio, volte a favorire lo sviluppo di competenze sociali e relazionali, promuovendo l'apprendimento attivo e l'autonomia in un contesto educativo stimolante e arricchente.
-
Progetto A&T2000 come dare una seconda vita ai materiali, trasformando i rifiuti in risorse preziose: con A&T2000, il futuro sostenibile inizia dalle nostre aule.
VI PRESENTIAMO LA NOSTRA SCUOLA