LA CITTÀ IDEALE DEGLI SGHIRIBIZZI
Questo percorso nasce dall'esigenza nelle difficili settimane di emergenza Covid, di continuare insieme a genitori e alunni il compito di fare scuola e di fare comunità cercando di non escludere nessuno e di imparare insieme a trovare le strategie e le modalità più efficaci ed eticamente corrette.
Desideravamo mantenere viva la comunità di classe, il senso di appartenenza ad un gruppo, convinte che solo insieme potevamo combattere il rischio di isolamento e di demotivazione.
Non potevamo interrompere il percorso di apprendimento, ma al contempo era importante trovare nuove modalità coinvolgenti, significative, interattive, legate a molteplici stimoli e diversi canali di apprendimento e soprattutto legati al contesto al di fuori dell'aula.
Non potevamo lasciare i nostri alunni chiusi in un'esperienza di apprendimento individuale senza prevedere le interazioni a cui tanto teniamo.
Ringraziamo i genitori, le mamme i papà e anche nonni e nonne che si sono lasciati trascinare in questa avventura e che accordandoci la loro fiducia, l'hanno poi saputa trasmettere ai nostri alunni che ancora una volta si sono così affidati a noi creando "La città ideale dove tutto è meraviglia, creatività, diversità, unicità e bellezza".
Maestre Giuliana e Marika della classe seconda degli Sghiribizzi della scuola primaria di Premariacco.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER ENTRARE NELLA CITTÀ IDEALE