Muimans par Furlan
Quest'anno le attività in Lingua Friulana nelle Classi Seconde della Scuola Primaria di Moimacco si sono svolte all'interno del progetto “Conosco e rispetto il mio Paese” che ha portato gli alunni alla scoperta del territorio che li circonda.
Si sono effettuate piccole “missioni esplorative” nel paese ognuna delle quali ha suscitato interesse e curiosità negli alunni e ha portato alla produzione di brevi testi in lingua friulana al fine di raccontare le tipicità di ogni elemento caratteristico di Moimacco. Per esempio abbiamo imparato i nomi friulani di alcuni animali che vivono nel prato della grande quercia e nella vigna in fondo a via Roma; abbiamo osservato le icone votive di via Mommejus e di via del Tei con i santi e i loro caratteri peculiari e le abbiamo riprodotte coinvolgendo anche il percorso di Arte Immagine; abbiamo ascoltato e raccontato con semplici frasi la storia dell'anatra, piatto tipico dell'osteria Barbiani; abbiamo conosciuto la storia della fattoria di Giuliano Causero con tutti gli attrezzi che il nonno usava e conoscendo le antiche qualità di mais con cui fare la polenta (ricetta della polenta con nomi degli ingredienti e degli strumenti); abbiamo visto fare il pane da Elvis nel suo “Fôr di Muimans”, ascoltato tante spiegazioni sui tipi di farina e sulle varie lavorazioni e ricostruito le sequenze necessarie per arrivare dalla farina al pane cotto profumato di forno... e così via. Tutto il materiale prodotto è stato raccolto dagli alunni in un fascicoletto. Qui potete vederne una parte.